Plastics Europe ha recentemente pubblicato l’opuscolo “Plastic Insulation – a sustainable solution” per promuovere l’utilizzo della plastica come materiale isolante nel settore edile.
Partendo dalla sfida verso gli edifici a energia tendente a zero, spinta anche dalla normativa internazionale, dai sistemi di certificazione energetica come il LEED e dai protocolli di valutazione ambientale come il BREEAM, il documento analizza l’efficacia della plastica, utilizzata nelle diverse applicazioni, per ottenere importanti risparmi energetici e riduzioni nei consumi di anidride carbonica.
La copertina dell’opuscolo riproduce un’immagine della “Casa 2 litri” di Ozzano (BO), esempio pilota di Passivehouse derivante dal progetto sostenuto da PVC Forum Italia e Aipe a testimonianza del successo, anche internazionale, di questa iniziativa.
Questo articolo è stato pubblicato il mercoledì, 27 luglio 2011 alle 12:00 e classificato in Edilizia e "Cultura del costruire". È possibile seguire tutte le repliche a questo articolo tramite il feed RSS 2.0.
Potete andare alla fine e lasciare un commento di risposta. I Ping non sono attualmente permessi.
Articoli che potrebbero interessarti:
aprile 22, 2014
Nato all’unione del know-how e delle tecnologie costruttive avanzate per l’edilizia leggera di Knauf e di Poliespanso, questo innovativo Sistema per solai unisce i vantaggi del Solaio Plastbau Metal C Poliespanso a quelli di Ignilastra Knauf, proponendosi come il massimo in assoluto per i solai, combinando ottime prestazioni di isolamento termo-acustico e antisismiche. La linea Knauf Antincendio è [...]
aprile 8, 2010
I vantaggi competitivi per coloro che adottano gli standard LEED, siano essi professionisti o imprese, sono identificabili soprattutto nella grande qualità finale del manufatto, nel notevole risparmio di costi di gestione che questi edifici permettono di ottenere se comparati con edifici tradizionali e nella certificazione da parte di un ente terzo.
aprile 5, 2013
“Osservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico”
E’ stato presentato l’8 MARZO 2013, presso il Circolo della Stampa a Milano, il nuovo Rapporto ONRE 2013, l’Osservatorio Nazionale sui Regolamenti Edilizi, promosso da Cresme e Legambiente, in collaborazione con Assotermica, CNA PPC, FederlegnoArredo, PVC Forum Italia e UNCSAAL.
[...]
settembre 24, 2009
I vantaggi offerti dall’EPS in termini di impatto ambientale assumono notevole importanza a seguito della valutazione del ciclo di vita del materiale, dall’estrazione delle materie prime alla produzione, al trasporto, all’utilizzo fino al riciclaggio o al definitivo smaltimento. Sostituire gli alleggerimenti tradizionali con polistirene espanso significa prima di tutto diminuire l’escavazione del territorio privandolo di risorse non rinnovabili quali l’argilla [...]
Tag:
ambiente ecologia EPS impatto ambientale